Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina COOKIE POLICY.
LIBRO"ENTRA NEL MONDO DI RASPBERRY PI 3"
Prezzo: | €14,00 Iva esente |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 5,33 Iva esenteMaggiori dettagli |
Cod. art.: | 161.073.0087 |
Unità di vendita: | PZ |
Disponibilità: | Disponibile Spedizione entro 24/48 ore |
Quantità: |
Descrizione
Questo libro è rivolto a chi vuole avvicinarsi per la prima volta al mondo dei microcomputer dotati di sistema operativo GNU/Linux ed, in particolare al microcomputer Raspberry Pi nella sua versione più recente e più potente, la 3, rilasciata nel Febbraio del 2016. E' destinato principalmente agli appassionati di elettronica, analogica e/o digitale e a chi si interessa di sviluppare sistemi su microcontrollori dotati di I/O digitali ed analogici, ai progettisti di sistemi distribuiti basati su bus cablati, reti di comunicazione con e senza fili, che vogliano comprendere come integrare le loro realizzazioni in sistemi multi processo e multi thread, e dotarle di connettività Internet e visibilità WEB.
Sistemisti, amministratori e sviluppatori GNU/Linux, che conoscono gli anfratti più reconditi del sistema operativo più libero del mondo, non hanno certo bisogno di queste note.
Sono comunque i benvenuti se vogliono soddisfare la curiosità di interfacciare il loro beniamino a "oggetti" fisici come periferiche di misura e controllo o ad altri microcontrollori, in modo diretto, via rete o via bus.
L’intento di questo libro, è di fornire un supporto con spiegazioni, progetti pratici, mappe e schede di riferimento per chi vuole avventurarsi per la prima volta in quel mondo trasversale, terra di frontiera e dai confini indefiniti che integra elettronica, sistemi a microcontrollori, periferiche hardware, e sistemi embedded, con il loro corredo di sistemi operativi e software d’ambiente e di sviluppo.
Questo libro non vuole essere un manuale per imparare a programmare con questo o quel linguaggio od un tutorial per imparare a configurare reti, amministrare sistemi GNU/Linux o sviluppare applicazioni "certificate". Si cercherà invece di dare il massimo delle indicazioni per orientarsi e districarsi nella maggior parte delle situazioni in cui ci si può trovare avvicinandosi per la prima volta a queste tecnologie. Lo scopo è di fare superare le difficoltà iniziali che si possono incontrare in modo che poi ciascuno possa proseguire lungo un percorso personalizzato sulle proprie esigenze di crescita professionale o anche solo di semplice curiosità.
Argomenti:
n questo libro vengono toccati, al livello di profondità necessario per "andare avanti", una serie di ambienti, applicazioni e linguaggi di programmazione, tutti rigorosamente utilizzabili con licenze open.
L’hardware invece, bisogna comprarlo, che si tratti della scheda base o dei prodotti e materiali aggiuntivi per realizzare i progetti presentati.
• GNU/Linux distribuzione Raspbian Jessie (una distribuzione Debian Jessie compilata per processori ARM e Raspberry Pi in particolare, totalmente compatibile con Debian standard e distribuzioni derivate);
• Funzioni varie di gestione pacchetti e manutenzione ambiente GNU/Linux;
• Interfaccia grafica desktop;
• Programmi di utilizzo generale: Word Processor, Foglio Elettronico, Gestione Presentazioni, Editor di formule matematiche, ecc;
• Introduzione alle reti TCP/IP;
• Configurazione interfaccie di rete: Ethernet, WiFi E Bluetooth;
• Gestione GPIO;
• Programmazione grafica con Scratch;
• Linguaggio Python
• Terminale a linea di comando e shell Bash
• Linguaggio di programmazione tradizionale Python;
• Linguaggio di gestione workflow ed eventi Node-red;
• Strumenti di accesso remoto;
• Schedulatore Cron
Indice:
Capitolo 1 - Introduzione
Capitolo 2 - L’evoluzione della specie digitale: controllori, computer e software
Capitolo 3 - Raspberry Pi - ricominciamo da 3
Capitolo 4 - Primi passi con Raspberry Pi 3
Capitolo 5 - Raspberry Pi 3 in rete - Ethernet, WiFi e Bluetooth
Capitolo 6 - Amministrazione di Raspbian
Capitolo 7 - Raspberry Pi Camera - il senso della vista per Raspberry Pi
Capitolo 8 - Display Touch Screen
Capitolo 9 - Scheda di supporto agli esempi del libro
Capitolo 10 - Un progetto - diverse tecnologie
Capitolo 11 – Impariamo a programmare con Scratch
Capitolo 12 - Il primo programma Python
Capitolo 13 – Invio e-mail con node-red
Capitolo 14 – Controllo remoto e gestione processi
Capitolo 15 - Il sistema operativo GNU/Linux
Capitolo 16 - Reti, indirizzi e protocolli
Sistemisti, amministratori e sviluppatori GNU/Linux, che conoscono gli anfratti più reconditi del sistema operativo più libero del mondo, non hanno certo bisogno di queste note.
Sono comunque i benvenuti se vogliono soddisfare la curiosità di interfacciare il loro beniamino a "oggetti" fisici come periferiche di misura e controllo o ad altri microcontrollori, in modo diretto, via rete o via bus.
L’intento di questo libro, è di fornire un supporto con spiegazioni, progetti pratici, mappe e schede di riferimento per chi vuole avventurarsi per la prima volta in quel mondo trasversale, terra di frontiera e dai confini indefiniti che integra elettronica, sistemi a microcontrollori, periferiche hardware, e sistemi embedded, con il loro corredo di sistemi operativi e software d’ambiente e di sviluppo.
Questo libro non vuole essere un manuale per imparare a programmare con questo o quel linguaggio od un tutorial per imparare a configurare reti, amministrare sistemi GNU/Linux o sviluppare applicazioni "certificate". Si cercherà invece di dare il massimo delle indicazioni per orientarsi e districarsi nella maggior parte delle situazioni in cui ci si può trovare avvicinandosi per la prima volta a queste tecnologie. Lo scopo è di fare superare le difficoltà iniziali che si possono incontrare in modo che poi ciascuno possa proseguire lungo un percorso personalizzato sulle proprie esigenze di crescita professionale o anche solo di semplice curiosità.
Argomenti:
n questo libro vengono toccati, al livello di profondità necessario per "andare avanti", una serie di ambienti, applicazioni e linguaggi di programmazione, tutti rigorosamente utilizzabili con licenze open.
L’hardware invece, bisogna comprarlo, che si tratti della scheda base o dei prodotti e materiali aggiuntivi per realizzare i progetti presentati.
• GNU/Linux distribuzione Raspbian Jessie (una distribuzione Debian Jessie compilata per processori ARM e Raspberry Pi in particolare, totalmente compatibile con Debian standard e distribuzioni derivate);
• Funzioni varie di gestione pacchetti e manutenzione ambiente GNU/Linux;
• Interfaccia grafica desktop;
• Programmi di utilizzo generale: Word Processor, Foglio Elettronico, Gestione Presentazioni, Editor di formule matematiche, ecc;
• Introduzione alle reti TCP/IP;
• Configurazione interfaccie di rete: Ethernet, WiFi E Bluetooth;
• Gestione GPIO;
• Programmazione grafica con Scratch;
• Linguaggio Python
• Terminale a linea di comando e shell Bash
• Linguaggio di programmazione tradizionale Python;
• Linguaggio di gestione workflow ed eventi Node-red;
• Strumenti di accesso remoto;
• Schedulatore Cron
Indice:
Capitolo 1 - Introduzione
Capitolo 2 - L’evoluzione della specie digitale: controllori, computer e software
Capitolo 3 - Raspberry Pi - ricominciamo da 3
Capitolo 4 - Primi passi con Raspberry Pi 3
Capitolo 5 - Raspberry Pi 3 in rete - Ethernet, WiFi e Bluetooth
Capitolo 6 - Amministrazione di Raspbian
Capitolo 7 - Raspberry Pi Camera - il senso della vista per Raspberry Pi
Capitolo 8 - Display Touch Screen
Capitolo 9 - Scheda di supporto agli esempi del libro
Capitolo 10 - Un progetto - diverse tecnologie
Capitolo 11 – Impariamo a programmare con Scratch
Capitolo 12 - Il primo programma Python
Capitolo 13 – Invio e-mail con node-red
Capitolo 14 – Controllo remoto e gestione processi
Capitolo 15 - Il sistema operativo GNU/Linux
Capitolo 16 - Reti, indirizzi e protocolli
Caratteristiche
Numero pagine: | 224 |
---|---|
Autore: | Marco Magagnin |
Allegati
- Nuovo libro per la Raspberry Pi3
E' ora disponibile il libro "Entra nel mondo di Raspberry 3 "